|
Pagina ottimizzata per la
visione a 1.024 x 768 pixel
|
|
F |
verbi |
f |
aggettivi - avverbi - sostantivI |
||
|
|
|||||
|
Fatià |
= lavorare. |
fanuière |
= aggressivo, agitato, polemico, velleitario. | ||
|
Fellà |
= affettare. | fanfarrone | = inaffidabile. | ||
|
Fetà |
= covare le uova. |
fanòia |
= agitazione, polemica, velleità, moina, smanceria. | ||
|
Freccecà |
= prudere, fare il solletico. | fasciàtrij | = equivalente del pannolino per neonati del giorno d'oggi; a volte di forma triangolare. | ||
|
fatìa |
= lavoro. | ||||
|
fatiatòre |
= lavoro scrupoloso, affidabile, instancabile. | ||||
| fattura | = malocchio, stregoneria. | ||||
|
fahùgne |
= Foehn, dal latino favonio - vento di caduta dagli appennini, caldo e secco. | ||||
| fèlla | = fetta (di pane, di prosciutto). | ||||
| fèdeline | = sottilissimi maccheroni fatto a mano, da cuocere in brodo, simile ai tagliolini. | ||||
| fèleppina | = sferzata di vento gelido. | ||||
| fèrrare | = maniscalco, fabbro ferraio. | ||||
| fèssa | = vulva, organo genitale femminile. | ||||
| fercìna | = forchetta (anche fermaglio per i capelli) | ||||
| fetaròle | = dicesi di galline grandi produttrici di uova. | ||||
| fìcura | = fico. | ||||
| fijerchìje | = grida, urla, strepiti. | ||||
| flìma | = fuligine. | ||||
| flìneflegge | = finimondo. | ||||
| foija | = foglia. | ||||
| fràte - fràtte | = fratello, tuo fratello. | ||||
| frèca | = parecchi, molti, moltitudine. | ||||
| frèghete | = accipicchia - rafforzativo nei dialoghi. | ||||
| fresòra | = padella (anche vessòra). | ||||
| frescherièlle | = alimento semplice, composto da acqua, farina e a volte con ricotta (energetico per le puerpere). | ||||
| fricèlla | = cestino in vimini per la ricotta(anche fruscella). | ||||
| frònna | = foglia. | ||||
| frucètte | = grappa, anello alle froge dei buoi. | ||||
| frùscia | = le foglie della pannocchia del granturco, a suo tempo usate come riempitivo dei materassi. | ||||
| fucàgne | = colpi di calore. | ||||
| furnacèlle | = cucina in muratura, con nicchie ove inserire legna, carbone o brace da utilizzare per la cottura dei cibi. | ||||
| fustàgne | = flanella. | ||||