|
Pagina ottimizzata per la
visione a 1.024 x 768 pixel
|
|
P |
verbi |
p |
aggettivi - avverbi - sostantivI |
||
| Pazzià | = giocare, divertirsi. | paccuscì | = così. in questo modo. | ||
| Pùnnere | = porre sul capo per trasportare (conca, fascina). | paccùte | = spesso, di spessore rilevante. | ||
| Purtà'ncanzone | = illudere. | palàte | = botte, percosse. | ||
| pallànte | = ciottolo arrotondato, ghiaione di fiume ( plurale : pelljènte ). | ||||
| pallunàre | = bugiardo, racconta balle. | ||||
| panzànella | = alimento della cucina povera, costituito da pane umido, condito con olio, pomodoro e/o cipolla. | ||||
| panecuòtte | = Pancotto, uno dei piatti poveri comuni a tutte le regioni d'Italia, basato sul riutilizzo del pane raffermo o secco. | ||||
| panìelle (ru) | = pagnottina, piccola pagnotta di pane. | ||||
| panùonte | = unto e bisunto, lurido di grasso. | ||||
| papàgne | = cazzotto, ceffone ben dato. | ||||
| parròcca | = bastone, tipico dei pastori, con l'estremità indurita alla fiamma, e volte ricurva.. | ||||
| partùalle | = arancio. | ||||
| pastòra | = laccio. (generalmente per bloccare le zampe anteriori dei cavalli al pascolo brado). | ||||
| patàna | = patata. | ||||
| pazzìa | = gioco ( pazziènne = giocando). | ||||
| pazzìarelle | = giocattoli. | ||||
| pellìcce | = setaccio. | ||||
| pemmaròla | = pomodoro. | ||||
| pennòne | = ma no, tutt'altro (esclamazione di dissenso). | ||||
| peparuòle | = peperone. | ||||
| péppéròne | = natica. | ||||
| pertòsa | = asola. | ||||
| pesaviènde | = pesavento - nomignolo affibbiato ai Pescolani per la loro meticolosità [ bonariamente ] e/o per la loro tirchieria [ dileggiatorio ]. | ||||
| pertùse | = foro, falla, piccola apertura, piccolo passaggio. | ||||
| pescìne | = si (affermazione rafforzata), certamente. | ||||
| pestèma | = pustola. | ||||
| petenjeie | = patate molto piccole. | ||||
| petresìne | = prezzemolo. | ||||
| pèuta | = flautolenza, scoreggia (anche loffa). | ||||
| pìcchie | = capriccio, pretesto. | ||||
| picchiùse | = capriccioso, irascibile, attaccabrighe. | ||||
| pijunze | = bigoncio, bidone per il trasporto del letame ai siti di decantazione - per estensione anche vaso da notte, pitale, orinale. | ||||
| pìnge (ru) | = coppo, tegola ricurva. | ||||
| pisciatùree | = vaso da notte. | ||||
| pisiriije | = pezzettini di legno, residui di lavorazioni, che i falegnami regalavano ai bambini come giocattoli. | ||||
| pìttra | = sfoglia per preparare la pasta a mano. | ||||
| pìute | = piccola flautolenza, scoreggina. | ||||
| pizzìlle | = malleolo (uòsse pizzìlle). | ||||
| pizzùche | = pezzo di legno appuntito. | ||||
| pònce | = pulce. | ||||
| pònda | = piccola quantità (nà ponda = un po). | ||||
| pricìne | = uva spina. | ||||
| precòca | = pesca (anche prèzzeca). | ||||
| préna | = incinta. | ||||
| prudènte (ru) | = bidente (zappa a due spatole affiancate, usata per lavori di precisione e/o la raccolta delle patate). | ||||
| prèute | = prete. | ||||
| puntìna | = ricamo, lavoro all'uncinetto. | ||||
| putèga | = bottega. |