|
Pagina ottimizzata per la
visione a 1.024 x 768 pixel
|
|
C |
verbi |
c |
aggettivi - avverbi - sostantivI |
||
|
|
|||||
|
Cagnà |
= cambiare. |
cacasìcche |
= tirchio, persona molto avara. | ||
|
Capà |
= scegliere. |
cacasòtte |
= pauroso, pavido. | ||
|
Capetunnà |
= ruzzolare, capitombolare. |
cacaròcce |
= scarafaggio. | ||
|
Carìà |
= trasportare. |
cacàture |
= vaso da notte, pitale. | ||
|
Carusà |
= tosare (anche di capelli). |
cacàviacce |
= biancospino. | ||
|
Cavutà |
=bucare. |
cacchie |
= grappolo. | ||
|
Cementà |
= infastidire, dare fastidio. |
caccialìebbre |
= sorta di verdura selvatica, simile alla cicoria. | ||
|
Ciueppecà |
= zoppicare. |
caccòsa |
= qualcosa, qualche cosa. | ||
|
Commàtte |
= fare per diletto, giocare. |
càce |
= formaggio. | ||
|
cajola |
= gabbia, trapola. | ||||
|
calàndra |
= coleottero del grano, delle dimensioni di ca. 5 mm. | ||||
|
calàta |
= inflessione linguistica, dialetto. | ||||
|
càllarare |
= calderaio, stagnino. | ||||
|
cama |
= polvere che si generava durante la trebbiatura. | ||||
|
camèle |
= fesso, sciocco, idiota, cammello. | ||||
|
campesélle |
= tipo di giuncata di latte di pecora. | ||||
|
canàja |
= gruppo chiassoso di ragazzini. | ||||
|
canàla |
= grondaia. | ||||
|
cannarine |
= gargarozzo,pomo d'Adamo. | ||||
|
cannaruòzze |
= gozzo, trachea. | ||||
|
cannarùte |
= goloso, ghiotto, ingordo. | ||||
|
cannaruzzètte |
= mezzi rigatoni, mezze maniche, ditali (pasta di semola di grano duro). | ||||
|
capabbàlle |
= verso il basso, in discesa. | ||||
|
capammònde |
= verso l'alto, in salita. | ||||
|
capecùle |
= al contrario, a rovescio. | ||||
|
capétonna |
= capitombolo. | ||||
|
capèzza |
= briglia. | ||||
|
capìzze (ru) |
= lunga fune per legare la fascina delle ceppe. | ||||
|
cappellìtte |
= battimuro. | ||||
|
carastùse |
= caro. | ||||
|
caratello |
= botticella oblunga da 25 - 50 lt. | ||||
|
carucchiàre |
= avaro, taccagno. | ||||
|
casarìne (ru) |
= espressione per individuare il vecchio Colle. | ||||
|
cascìtte (ru) |
= cassetto, anche soprannome di persona. | ||||
|
caserièlle (ru) |
= salvadanaio. | ||||
|
cataplàsme |
= impacco, impiastro. | ||||
|
cavùta |
= buca ( per estensione la sezione superiore della stalla, ove veniva conservato il fieno) | ||||
|
cavutàto |
= bucato, forato. | ||||
|
cène |
= cenere. | ||||
|
Cènerìzje |
= Mercoledì delle Ceneri. | ||||
|
ceracia |
= ciliegia. | ||||
|
cercèlle |
= orecchini. | ||||
|
cestùnia |
= tartaruga - per estensione anche soprannome di persona). | ||||
|
chechevjèsce |
= biancospinio. | ||||
|
checòccia |
= zucca. | ||||
|
chemmuò |
= perchè. | ||||
|
chennièlle |
= lunghi ditali di canna con cui i mietitori si proteggevano le dita. | ||||
|
cherrecìni (re) |
= fichi. | ||||
|
chijuòchje |
= calzature tipiche di pelle grezza e stoffa, fissate con laccioli. | ||||
|
chìjne |
= pieno. | ||||
|
chiuòrte |
= piegato, storto (anche schiuòrte). | ||||
|
chiuòve |
= chiodo. | ||||
|
chjencòne |
= macigno (plurale chjencùne). | ||||
|
chnòcchia |
= attrezzo per filare la lana. | ||||
|
ciammarùca |
= lumaca, chiocciola. | ||||
|
ciamùrre |
= forte raffreddore. | ||||
|
ciànga |
= gamba. | ||||
|
ciappètta |
= molletta, anche fermaglio per capelli. | ||||
|
ciàula |
= taccola, piccola cornacchia (per associazione anche = donna pettegola, chiacchierona) | ||||
|
cicchètte |
= richiamo, rimprovero. | ||||
|
ciòffa |
= fiocco. Per estensione dolcetti fritti, sorta di cencetti. | ||||
|
ciònna |
= culla. | ||||
|
cillùcce (ru) |
= uccellino. | ||||
|
cintrèlle |
= chiodi dalla testa larga e godronata, normalmente usati per rinforzare la suola degli scarponi, ed aumentarne il "grip". | ||||
|
cìtre (ru) |
= neonato, bambino. | ||||
|
cìtrella (la) |
= neonata, bambina. | ||||
|
ciuccùlatera |
= caffettiera. | ||||
|
ciufellùcce (ru) |
= fischietto. | ||||
|
ciùmme (ru) |
= gobba. | ||||
|
ciuòtte |
= grasso. | ||||
|
ciuccàte |
= ammaccato. | ||||
|
cijate |
= guasto, andato a male, bacato (patate, fagioli). | ||||
|
cjechère |
= brufolo, foruncolo. | ||||
|
cjurre |
= ciocca di capelli. | ||||
|
còccia |
= testa. | ||||
|
cocciolone |
= testardo, impunito. | ||||
|
cògna |
= buccia, guscio (dell'uovo). | ||||
|
còtte |
= cappotto. | ||||
|
crìatura |
= bambinello. | ||||
|
cuccumèlla |
= recipiente generico (per cibi e /o cucinare). | ||||
|
cucuccìlle |
=zucchini. | ||||
|
cujiùnate |
= preso in giro, burlato. | ||||
|
cùniate |
= cognato. | ||||
|
cummèdia |
= confusione, agitazione. | ||||
|
cunnellètta |
= comodino (anche culunnètta). | ||||
|
cùppine (ru) |
= mestolo, anche manrovescio, sberla. | ||||
|
cusarèlla |
= generalmente riferito a bambina, ragazza minuta. | ||||
|
curnìcchie (ru) |
= angolino, cantuccio. | ||||
| cutìcchia | = pietr aper rifare il filo alla falce e al falcetto. | ||||
|
cuttrìlle (ru) |
= secchiello. | ||||
|
|
|||||
|
cuttùre (ru) |
= pentolone di rame - paiolo. | ||||
|
cuvèlla |
= sezione in legno della vàrda (sella, basto da trasporto), a forma di ciambella. |
||||
|
Dal che l'espressione "cosse a cuvèlla" (gambe storte, arcuate a ciambella) |
|||||
|
cuzzètte (ru) |
= nuca, parte posteriore del capo. | ||||