la Vaporiera sugli Altipiani          di  Ugo del Castello, Attilio Di Iorio e Nicola Giovannelli

HomePage

Bacheca

Aggiornamenti

Fonti - Bibliografia

Altipiani nella Storia

Sostenitori

Rubriche

 L'Emigrazione

Rivisondoli in Cartolina

La Voce di Rivisondoli

.. e prima del treno come si viaggiava ?

           
In sottofondo ci accompagna il pulsare ritmico della vaporiera nella tratta Rivisondoli-Palena-Campo di Giove. Per riascoltarlo cliccare qui.  

             … La vaporiera, nella sua corsa sulle vie del progresso, solca vampante le nostre praterie, i nostri monti perfora e ci trasporta al raggio di più bella e desiata aurora. … Correte, immani ordigni di ferro, per le storiche valli; svegliate, col vostro fischio che sfida lo spazio, i morti gloriosi: e questi, battendo l’aste sugli scudi, daranno il saluto del guerriero al carro della civiltà.

Queste frasi furono pronunciate, tra le altre, nei discorsi ufficiali che si tennero alla stazione di Roccaraso il 18 settembre 1897 quando fu inaugurato l’intero percorso ferroviario Sulmona-Isernia (l'atto di nascita di questa ferrovia è datato 18 settembre 1892, quando fu inaugurata la tratta Sulmona-Cansano di 25,570 km). Questa linea ferroviaria fu tenacemente voluta dal barone Giuseppe Andrea Angeloni di Roccaraso, sottosegretario ai Lavori Pubblici e deputato del Collegio di Sulmona per ben nove legislature, che morì a Napoli nel 1892 senza vedere realizzata la sua opera più cara.

Egli è stato certamente il figlio più illustre della Comunità roccolana, e forse anche dell’intero comprensorio degli Altopiani, per lo sconvolgimento economico e sociale che portò la nuova e moderna via di comunicazione.

Il fischio del treno diede immediatamente inizio allo sviluppo economico dei paesi dell’Altopiano, ed in particolar modo di Roccaraso.

Furono costruiti i primi alberghi e l’epoca dello sci, che arrivò agli inizi del ‘900, vide moltiplicarsi i flussi turistici con gli sciatori.

Alcuni si avventurarono sulle montagne circostanti  in entusiasmanti escursioni, altri per partecipare alle prime gare che furono organizzate in questa zona degli Appennini denominata  Altopiani Maggiori d’Abruzzo.

Da secoli su queste montagne regnava sovrana l’economia pastorale, con decine di migliaia di capi ovini di proprietà delle famiglie nobili della zona.  La dannunziana transumanza si ripeteva ogni anno, all’inizio dell’autunno, per trasferire verso la Puglia gli animali e preservarli dai rigori invernali. La strada che attraversava il Piano delle Cinque Miglia, da L’Aquila verso Napoli, denominata “Via della lana”, oltre che mettere in comunicazione la parte più estrema del Regno delle due Sicilie con la capitale, serviva anche per il trasporto dei prodotti dell’attività pastorale, quali, appunto, lana e formaggi.

Dopo l’Unità d’Italia s’incominciò ad avvertire sempre più pressante l’esigenza di velocizzare detti traffici in un momento in cui lo sviluppo ferroviario incominciò a tessere una rete ben definita sul territorio nazionale (come evidenzia Dario Recubini in "Cento anni di altitudine").  Il Barone Angeloni, membro di una delle famiglie più grandi di proprietà armentarie, già promotore della linea Roma - Pescara, cercò immediatamente di collegare la stessa linea verso Sud, da Sulmona a Isernia.

 Qualcuno ostacolò il suo progetto cercando un passaggio da Avezzano verso Castel di Sangro e poi Isernia, ma l’energica ed intensa attività politica del deputato roccolano alla fine ebbe fortunatamente la meglio. Punti di forza si rivelarono da un lato la pubblicazione della memoria presentata dal Deputato Angeloni sia al Ministero dei lavori Pubblici, che alla Commissione Parlamentare di competenza, e dall’altro la costituzione di un Consorzio tra le Province ed i Comuni interessati dal percorso ferroviario.

Per contrasti  tra le famiglie proprietarie di armenti, un membro della famiglia Ferrara di Rivisondoli, in alleanza con un armentario di Pescocostanzo, cercò scioccamente di contrastare il “progetto Angeloni”, sostenendo le tesi della linea che sarebbe dovuta partire da Avezzano. Tesi questa caldeggiata anche dagli storici concessionari delle linee di collegamento a cavallo, che vedevano nella ferrovia sugli Altipiani un ostacolo alle loro decennali attività. Quando tutte le cotrapposizioni furono definitivamente rimosse con l’approvazione da parte del Parlamento della costruzione della linea Sulmona - Isernia, il barone Angeloni si tolse il classico sassolino dalla scarpa.  Racconta un aneddoto, che egli, rivolgendosi un giorno agli “avversari” locali, abbia detto: “Pescocostanzo e Rivisondoli non avranno una stazione ferroviaria in paese, bensì una in comune lontana, in fondo all’altopiano; gli abitanti dei due paesi sentiranno solo il fischio del treno, ma non lo vedranno passare; mentre Roccaraso avrà la sua stazione, ai piedi del paese”.   E così fu.

Un altro aneddoto narra che gli allevatori di Rivisondoli ostacolarono il tracciato della ferrovia ed il posizionamento della stazione, temendo che le necessarie infrastrutture ai piedi del paese avrebbe impaurito il bestiame !!

Non è certo che sia andata proprio in questi termini.  Ma la linea ferroviaria, con le due stazioni così collocate, di fatto attraversò i territori dei tre comuni nella maniera suaccennata. 


© COPYRIGHT.
 Le immagini presenti in questa pagina sono protette a norma di legge; necessaria specifica autorizzazione scritta dei proprietari per qualsivoglia utilizzo al di fuori del sito
rivisondoliantiqua.it.

Avviare la sequenza fotografica cliccando sulla freccia in basso a sinistra, e proseguire agendo su quella sulla destra.

.

RA 270 in salita al km 18

Iniziamo questo percorso ideale con la spettacolare immagine, primi '900, che riprende un convoglio ferroviario trainata da una locomotiva RA 270, che procede nella direzione degli Altipiani Maggiori. La foto è stata ripresa circa all'altezza del km 18, sulla rampa tra le stazioni di Pettorano sul Gizio e di Cansano.

La locomotiva esprime tutta la sua potenza, segnalata dal vistoso pennacchio dei fumi della combustione, attaccando con decisione la salita.

 

 

      torna ad inizio pagina                            _____________________________________         Gli Altipiani nella Storia     

Il 13 Giugno 1885 il Consiglio dei Lavori Pubblici scelse la soluzione della linea Sulmona – Isernia, annunciata con enfasi nella cittadina Peligna, dalle parole del sindaco dell’epoca Gennaro Sardi. 

La linea risultò essere una delle più ardite mai intraprese fino ad allora, vero capolavoro di ingegneria ferroviaria ( come ha mirabilmente descritto Piero MUSCOLINO, nell'articolo apparso sulla monografia "Cento anni di altitudine", edita dalle FS in occasione del centenario della tratta ). Furono realizzati decine di viadotti, gallerie, la più lunga delle quali, nel tratto Sulmona - Roccaraso, conta circa tre chilometri e mette in collegamento i paesi posti sotto la Maiella, a Ovest, con gli Altopiani Maggiori.  La viaggiatrice e scrittrice inglese, Anne McDonnel, nelle peregrinazioni effettuate nelle nostra regione ad inizio Novecento fu affascinata dall'arditezza dell'opera, e rappresentò lo sbuffante arrancare delle vaporiera sulle nostre montagne con le seguenti espressioni :"La rete ferroviaria costituisce un'autentica meraviglia del mondo per il modo in cui aggira le alture, le sfalda e le trafora, tanto che i treni sembrano rimanere appesi per miracolo alle loro pendici."

La stazione di Rivisondoli, dopo quella del Brennero è la più alta d’Italia, a testimonianza dell’altezza raggiunta dalla linea nel tratto che sale da Sulmona fino a Roccaraso, per poi scendere nella Valle del Sangro e raggiungere successivamente Isernia. In particolare, la stazione di Roccaraso con lo sviluppo dell’attività sciistica e con l’arrivo dei famosi “Treni della neve”, fu più volte ristrutturata e ampliata fino ad avere oltre cinque file di binari, necessari alla sosta dei treni degli sciatori.  Una saletta, arredata con tappezzeria di colore rosso, fu riservata alla Famiglia Reale.

Il barone Angeloni, che morì prematuramente e che aveva sostenuto energicamente la realizzazione della linea ferroviaria, anche per consentire un riscatto alla condizione economica delle popolazioni locali, forse non immaginò che quella sua aspirazione avrebbe portato immediatamente uno sconvolgimento nella vita della gente.

Immagine d'inizio '900 - La vaporiera, superato il ponte della ferrovia, quasi all'altezza del ponte della Regina sulla ss.85, corre veloce finalmente in discesa, verso la stazione di Roccaraso.

Quest'ultimo è ancora arroccato attorno alla Terra Vecchia e si è appena avviata l'espansione verso nord.

Nella pianura si intravedono i basamenti dei primi tralicci della dorsale elettrica ad alta tensione.

Diversi viaggiatori, approfittando della nuova ed agevole via di comunicazione, vennero a scoprire posti praticamente sconosciuti e raccolsero notizie sugli usi, sui costumi, sulle condizioni di vita della gente; disegnarono luoghi, edifici, angoli caratteristici; fotografarono ogni cosa; scrissero libri, che divulgati propagandarono questi caratteristici villaggi abruzzesi, la natura rigogliosa e ospitale, le nevi immacolate con pendii che ben si prestavano alla nascente disciplina sportiva: lo ski (allora si scriveva con il “k”). Essi soggiornarono, ospiti, presso le abitazioni del luogo messe a disposizione da qualche famiglia che ricevette un compenso. Fu questo il primo passo verso l’organizzazione dell’industria dell’ospitalità.

 Vari tipi di traffici incentivarono l'utilizzo della linea sin dalla sua inaugurazione, favorendo tutte le località attraversate con un numero di convogli non trascurabile (sia  passeggeri che merci - questi necessari tra l’altro come supporto all’attività industriale che si avviò a Castel di Sangro e da quella della birreria  di Montenero Valcocchiara ). Non trascurabili comunque i treni militari, dovuti al numero sempre più crescente di campi per l’addestramento militare, che venivano realizzati nelle località abruzzesi e molisane lontane dai grandi centri abitati, e soprattutto i treni per il trasferimento del bestiame lungo le direttrici della transumanza (come già accennato, la pastorizia costituiva, da secoli la principale fonte di sostentamento per le popolazioni locali, affiancandosi ad una agricoltura non favorita dalle condizione climatiche ed orogenetiche del territorio).

Il convoglio costituito da due vagoni merci chiusi più un pianale e due sole carrozze passeggeri, sosta nella stazione di Roccaraso , pronto a proseguire il viaggio verso Castel di Sangro. La locomotiva è una gloriosa Gr. 851.

Immagine da collezione privata, dei primissimi anni del '900,

Agli inizi del ‘900 giunse una facoltosa famiglia svizzera, presso la quale prestava servizio un cuoco di Villa Santa Maria, Angelo Nicola Di Sciullo, il quale intuite le potenzialità di sviluppo dell’attività turistica, si fermò a Roccaraso e costruì il primo albergo della sua storia: l’albergo Palace Maiella, che nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, con la frequenza dei Reali di Savoia, cambiò nome in Palace Regina; durante la Seconda Guerra Mondiale, occupato dai tedeschi svolse la funzione di ospedale e fu successivamente distrutto quando Roccaraso fu rasa al suolo dagli stessi tedeschi. In quei primi anni del secolo Giuseppe Del Castello trasformò la sua Stazione di Posta situata dopo l’ultimo tornante della strada, sotto il paese, nel secondo albergo di Roccaraso, il Montemaiella. Nel febbraio del 1910 il Touring Club Italiano organizzò un “Convegno di Ski”. Contemporaneamente a Rivisondoli fu costruito l’Appenini’s Grand Hotel, che nel dicembre del 1913 ospitò per alcuni giorni Vittorio Emanuele III, la Regina Elena e i Principini.

Questi avvenimenti segnarono il decollo dell’attività di ospitalità principalmente a Roccaraso, ed a corollario anche in tutti i  paesi degli  Altopiani Maggiori d'Abruzzo.

Quindi, mai intervento sul territorio, come la costruzione della linea ferroviaria, portò benessere alle popolazioni e il merito va attribuito all’intelligenza e alla lungimiranza politica di Giuseppe Andrea Angeloni.

Un progetto primigenio della Rete Adriatica, in previsione dell'espansione dei collegamenti ferroviari nel nostro territorio, prevedeva una macchina destinata al servizio sulla impervia linea Sulmona - Isernia.

Queste locomotive, inizialmente classificate Gr. 270 RA, furono costruite in 24 unità a partire dal 1898, e  con la nascita delle F.S. nel 1905 , per un complessivo di 207 macchine, formarono il Gruppo 851 , restando in servizio sino al 1971.

La maestria di Roberto Cocchi ci consente di conservare memoria della FS-835-092, ripresa nella immagine qui sulla sinistra il 4 Agosto 1978 presso il deposito locomotive di Sulmona, ove la macchina era adibita alla movimentazione dei carri e del materiale obsoleto.

La locomotiva è ripresa dopo il carico dell'acqua, con la caldaia attivata,  in attesa  di  raggiungere

la pressione necessaria per le manovre.

Successivamente la Macchina a vapore è stata monumentata, ed oggi si può ammirare sul piazzale antistante la stazione ferroviaria di Sulmona.

A seguire una bellissima immagine frontale della FS-835-051, tratta dal sito www.trenieferrovie.it

Riportiamo volentieri una curiosità legata alla ferrovia, ed attinente al territorio di Rivisondoli: la guida del CAI del 1903 riportava testualmente "[...] a destra , verso la metà (della galleria Macello, prima di Roccaraso) si vede a terra una grossa fiamma: è una emanazione di gaz idrogeno, tenuta sempre accesa per impedire che il gaz vizi l'atmosfera della galleria e la renda pericolosa".

Un fenomeno quello appena descritto che oggi non esiste più. Si riferisce infatti alla presenza di gas metano anche nel territorio prospiciente la stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo, sulla direttrice monte Gatto - monte Tocco,  e che sul finire de1 1942 offrì ad entrambi i paesi l'opportunità di avere, dopo varie trivellazioni,  un pozzo produttivo. L'attività estrattiva purtroppo si arrestò dopo meno di un anno, quando a causa dei noti eventi bellici che interessarono tutta la zona, l'imboccatura del pozzo fu fatta saltare, e restò allagata per diversi anni.  Nel 1947 venne ripristinata l'efficienza del pozzo, e la perforazione spinta di ca. 70 m. al di sotto di quella originaria di - 170 m. Ma la produzione non ebbe riscontri economici soddisfacenti e tutti i pozzi  vennero definitivamente inertizzati.

I numeri della ferrovia

Lunghezza            118 km.
Quote       Sulmona            328 m.slm.
                 Rivisondoli - Pescocostanzo         1.268 m.slm
                 Castel di Sangro            800 m.slm
                 Isernia - Carpinone            423 m.slm
Pendenza Max.               28 %0
Tunnel           n.59 x 25 km.
Viadotti   Roccaraso - torrente Rasine              10 arcate
                                   Fiume Sangro  3 campate - luce 20 mt.

Il II conflitto Mondiale segnò duramente questa linea : furono distrutti 140 manufatti, 108 caselli e 29 stazioni.

Devastante fu il violento bombardamento di Sulmona del 27 agosto 1943 da parte degli anglo-americani, che colpì duramente non solo gli impianti ferroviari, ma fece numerosissime vittime anche in città.

Per la riapertura al traffico  della tratta Cansano - Roccaraso si dovrà attendere il 10 Dicembre 1947,  mentre per l'intero percorso  addirittura  il  9 Novembre 1960, ad ultimazione dei lavori da Castel di Sangro verso Carovilli.


La foto sulla sinistra rappresenta una perfetta sintesi degli elementi principali della stazione ferroviaria Rivisondoli - Pescocostanzo, e tra quelli caratterizzanti l'intera tratta ferroviaria, descritti in questa pagina.

In particolare risalta la struttura originaria della stazione, di cui si ha una trattazione approfondita nella sezione specifica.

Inoltre appare evidentissima l'imboccatura della galleria  Macello, contornata dalla fitta abetaia posta in sito per mitigare gli effetti delle copiose nevicate, caratteristiche della zona, di cui si accenna nei capoversi a seguire.

Oggi purtroppo degli abeti non restano che i  pochi  a lato del binario principale.

La collina retrostante, parzialmente nascosta dagli abeti nella foto, è il sito esatto interessato dalle perforazioni dei pozzi metaniferi appena citati.

La foto che segue è stata scattata in uno dei numerosi viaggi effettuati sulla nostra tratta da un convoglio trainato dalla 940.044,  in occasione  delle  celebrazioni  del  centenario  della

inaugurazione ferrovia Sulmona - Isernia. Come per altri preziosi contributi, siamo grati all'amico Luigi Sette,infaticabile fucina di idee e di attività per la comunità degli Altipiani Maggiori, che ci ha permesso di arricchire questa nostra trattazione con questa immagine che da anni fa bella mostra di se, nel suo ufficio  di Pescocostanzo.                            

      torna ad inizio pagina                            _____________________________________         Gli Altipiani nella Storia     


La ferrovia riprende lentamente la sua tranquilla attività da rete secondaria, in ogni caso insostituibile sistema di mobilità e comunicazione per le comunità locali. 

Un  valido sostegno  alla sua  operatività lo ebbe inaspettatamente

dalla inclemenza del clima invernale, con alcuni inverni particolarmente ricchi di  precipitazioni  nevose.  In  queste  circostanze  il treno si  rivelò  un  mezzo  di  comunicazione insostituibile, anche  a  confronto  con  la  rete  stradale  dell'epoca, ben  diversa  dall'attuale. 

 Anche  in  tempi  non lontani (inverno  del  1984) la nostra  ferrovia  salì agli  onori  della  cronaca : le abbondanti nevicate ne resero impercorribile la tratta Sulmona - Castel di Sangro, per motivi di sicurezza,  per ben quattro giorni.

Sempre  causa  neve,  nove  anni  dopo,  sul  finire  dell'inverno  del  1993,  un convoglio speciale Roma - Sulmona - Roccaraso del G.R.A.F. di Roma,  composto dalle ALn 460.2008 + ALn 448.2008 ex TEE,  richiese  l'aiuto della motrice D343.2003  per  garantire  la  trazione  del  treno  durante  la  tormenta.

La foto a sinistra, grazie alla maestria di Eduardo Bevere ci documenta il momento di sosta del convoglio alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo, in attesa del via libera per Roccaraso.

Nella sequenza che segue riportiamo inoltre alcune delle foto dovute alla passione di R. Saggiotti, che documentano alcuni momenti salienti dell'indimenticabile gita di fine inverno sulle nevi delle nostre montagne.   


L'intera fotosesequenza del viaggio è fruibile per gli appassionati nel forum di Giancarlo Giacobbo,  sul sito  http://www.ilmondodeitreni.it/mioforum/topic.asp?TOPIC_ID=3677    

.

Gita G.R.A.F. 7 Marzo 1993 - Stazione di Campo di Giove

Le condizioni meteo in atto sugli Altipiani Maggiori convinsero i responsabili del viaggio a richiedere a Sulmona l'ausilio della mortice diesel, per garantire la marcia del convoglio sino a destinazione.

La neve sulle banchine della stazione di Campo di Giove, e quella accumulata sullo spalaneve tra i respingenti della D343.2003, sono il preludio di quanto si troverà lungo la linea, ed in particolare dal Quarto di Santa Chiara sino a Roccaraso.

 


Il punto più soggetto alle nevicate è la tratta che va da prima di Campo di Giove (sbocco galleria Dirupo) all'imbocco della galleria Macello subito dopo Rivisondoli. Questa zona è particolarmente interessata agli effetti delle intense perturbazioni atmosferiche di origine siberiana e balcanica che, superando il massiccio della Maiella specie dai valichi di Coccia (presso campo di Giove) e delle Forchetta (vicino alla stazione di Palena), scaricano notevoli quantità di neve .... nel piano tra Palena  e Rivisondoli, particolarmente sferzato da violente bufere, si creano importanti accumuli solo in particolari punti come nei pressi di caselli o modesti rialzi del terreno perché, per il resto del tracciato, il fatto che  la ferrovia percorra un rilevato rende la sede abbastanza sgombra.

L'immagine sulla destra (rara cartolina, viaggiata nell'agosto 1942), consente di gettare  un colpo d'occhio su quanto descritto nel paragrafo precedente:

Lo sguardo può spaziare dai quarti di S. Chiara e del Barone, sino alle propaggini del Monte Tocco e Pizzo di Coda.                    

Evidente soprattutto la folta abetina (in primo piano sulla destra), piantata a protezione, dall'accumulo della neve, della tratta compresa tra lo scambio d'uscita dalla stazione e l'imbocco della galleria Macello.

Si notano inoltre le costruzioni, oggi non più presenti, e menzionate nella sequenza fotografica a corredo della pagina dedicata alla stazione di Rivisondoli-PescocostanzoSottolineiamo altresì i vecchi tralicci dell'alta tensione della dorsale appenninica, che al tempo correvano paralleli alla s.s. 56, ed oggi sostituiti dagli enormi tralicci, con basamento in parallelepipedi di conglomerato cementizio, dell'attuale dorsale a 380 kV.

L'ultimo punto particolarmente difficile è proprio l'imbocco della galleria Macello, subito dopo  gli scambi d'uscita della stazione di Rivisondoli, dove la ferrovia s'infila nel terreno per iniziare la discesa. Molto spesso questa stretta trincea era in breve tempo completamente ricoperta dalla neve fino a tappare lo sbocco della galleria. Per risolvere il problema, negli anni ottanta si è proceduto a un grosso sbancamento  che ha allargato di molto lo scavo. .... Nella battaglia contro la neve, un ruolo fondamentale lo svolse  il proficuo scambio d'informazioni tra il personale di macchina e quello dell'armamento su dove si sarebbero potuti trovare particolari accumuli, per affrontarli con la massima velocità e potenza. Questo avveniva specie per il primo treno che il mattino scendeva da Castel di Sangro a Sulmona e che non di rado, dopo aver preso velocità dentro la galleria Macello, doveva sfondare lo sbocco completamente ricoperto di neve (dalla stazione di Rivisondoli vedere il treno emergere dalla superficie innevata doveva essere uno spettacolo eccezionale !!)

Approfondimenti e dettagli tecnici su : http://www.smpe.it/turismo/sucds.asp

Il 18 settembre 1997 ricorreva il primo centenario della linea ferroviaria che tocca i ns. paesi. In quella circostanza furono avviate diverse attività e varie iniziative celebrative, che trovano completa ed esauriente descrizione nel volume pubblicato dalle Ferrovie dello Stato,  e del quale riportiamo a fianco il logo della prima pagina di copertina.

 CENTO ANNI DI ALTITUDINE

 

Dalla Introduzione al volume, da parte della Direzione Relazioni Esterne, stralciamo : [...]" Ogni celebrazione porta inevitabilmente con sé un'immagine di superato e di antico. Celebrare il centenario dell'inaugurazione della linea Sulmona - Isernia è un atto che non può sottrarsi a questo rischio. Le Ferrovie dello Stato, dopo una storia istituzionale molto ricca, e dopo trasformazioni profonde, stanno per raggiungere questo stesso traguardo ed annoverano nelle loro ascendenze anche le "Strade Ferrate Meridionali" che presentarono, nella rete Adriatica, questo gioiello di ingegneria ferroviaria, che ancora stupisce per l'arditezza del tracciato, per le difficoltà affrontate,per le opere d'arte che la caratterizzano. ...... questo  libro è di grande attualità : lo dobbiamo alla passione di alcuni ferrovieri ad alla tenacia di alcuni volenterosi, abruzzesi e molisani, che sono innamorati di questa ferrovia (continuano a chiamare "nostra" la Sulmona - Isernia) e  che hanno saputo delineare per essa un futuro ricco di suggestioni turistiche. ..."

Da parte nostra ci riconosciamo nello spirito dichiarato, che è stato mirabilmente tracciato dai vari autori nei capitolo che compongono l'opera:

Manifesto apparso in occasione dell'inaugurazione della linea ferroviaria   Sulmona - Isernia ( 18 Settembre 1897 )

e siamo lieti nel nostro piccolo di dare supporto alla diffusione del libro, ospitando alcuni articoli che il coordinamento editoriale ha messo a disposizione dei navigatori del nostro sito.

Nella certezza di fare cosa gradita ospitando periodicamente gli articoli che i rispettivi Autori, tramite rivisondoliantiqua.it  offrono alla grandende platea degli appassionati della Storia del nostro territorio, presentiamo il numero monografico   <<La ferrovia Sulmona-Isernia>> della rivista iTreni n. 284 dell'Agosto 2006 di Attilio Di Iorio.

  Questo numero particolare riesce a fondere al meglio la formula della rivista e quella ella monografia ferroviaria, esaltando molti aspetti afferenti questa tratta ferroviaria, chiamata sin dall'inizio "Transiberiana d'Italia" che, con sano orgoglio campanilistico, possiamo definire  una delle più spettacolari ferrovie italiane.

 torna ad inizio pagina


Gli Altipiani nella Storia     
© COPYRIGHT.
 Le immagini presenti in questa pagina sono protette a norma di legge; necessaria specifica autorizzazione scritta dei proprietari per qualsivoglia utilizzo al di fuori del sito
rivisondoliantiqua.it.

Siamo stati impegnati per  molto tempo nella ricerca di immagini d'epoca da poter inserire in questa pagina, relativamente al tratto molisano della ferrovia Sulmona-Isernia o Sulmona-Carpinone , denominazioni comunemente usate per identificare questa tratta ferroviaria. 

Non siamo stati purtroppo particolarmente fortunati; utilizziamo allora per identificare l'atmosfera pionieristica dell'epoca, la bellissima foto a lato, concessa in visione nel nostro portale, dagli amici del sito Rinascita Ravindolese. Sito a noi "gemellato" non solo nell'affinità toponomastica, e che meritata una visita approfondita anche nella sezione foto antiche, molte delle quali ci fanno magicamente rivivere l'atmosfera paesana di Rivisondoli d'inizio secolo scorso.

Al di là delle evidenti individualità, oltre al nome del paese, curiosamente si rilevano nell'immagine delle affinità anche nella distribuzione dei fabbricati ferroviari.

Ci piace allora immaginare che anche nel limitare nella stazione ferroviaria del nostro paese il "traffico" non fosse molto dissimile da quello fissato nella foto.

Le merci pesanti trasportate a bordo de " ru traìne", mentre quelle meno ingombranti sulle "vàrde" di muli o somari.

La strada, con la massicciata in pietrame e terra battuta, era poi segnata dalle tracce delle ruote dei carri e dalle orme degli animali, quando la pioggia o la neve ne imbevevano impietosamente lo strato superficiale.

 

 


 

accesso alla  ...   galleria multimediale 

© COPYRIGHT.
 Le immagini ed i filmati presenti in questa sezione sono protette a norma di legge; necessaria specifica autorizzazione scritta dei proprietari per qualsivoglia utilizzo al di fuori del sito
rivisondoliantiqua.it.

 torna ad inizio pagina


Gli Altipiani nella Storia     

>>>>>    Pagina  in   allestimento   <<<<<              >>>>>    Pagina  in   allestimento   <<<<<            >>>>>    Pagina  in   allestimento   <<<<<